Il “Metodo di Musica” ideato dal M° Stefano Fariselli è una buona opportunita per studiare tutti i concerti che abitualmente si studiano in Conservatorio comodamente da casa, utilizzando le basi pianistiche realizzate da Stefano. Lo consiglio a tutti gli studenti e non solo. Nella sezione Percussioni troverete alcuni dei concerti più studiati attualmente. Altri arriveranno a breve.
Michele Chirichella
07/05/2020 al 23:45 - Rispondi
Non si può che apprezzare l’utilità del Metodo in Musica, con tutti i pro che ne conseguono (intonazione impeccabile, studio della parte pianistica, metronomo…). Consigliato a Studenti e non, per avere un pianista sempre a portata di click per studiare i brani più significativi del repertorio.
Da non sottovalutare la grande cordialità del M° Fariselli. Grazie!
Metodo in Musica è un ottimo supporto per testare il repertorio.
I ragazzi in particolare hanno modo di studiare in modo graduale i concerti, le sonate e i brani più conosciuti della nostra letteratura prendendo coscienza dell’interplay ed una maggior consapevolezza dell’insieme dell’opera. Un ottimo mezzo per migliorarsi nella lunga strada per diventare dei buoni musicisti
Mario Marzi
Ottimo per studiare il repertorio sassofonistico. Non tutti possono permettersi un pianista tutti i giorni, quindi consiglio a studenti e non solo, di iscriversi e provare voi stessi questo utilissimo metodo.
Massimo Valentini
il prodotto è molto buono ed è un ottimo strumento per iniziare ad approcciarsi ad un brano in una visione più aperta e completa. Questo faciliterà tantissimo anche il momento in cui proveremo con il pianista in ” carne ed ossa”.
Lo definirei quindi uno strumento molto opportuno per ognuno di noi.
Il Metodo in Musica rappresenta un valido supporto formativo, sia per allievi che per musicisti in carriera, permettendo loro di usufruire di una base di accompagnamento pianistico dei principali brani del repertorio. L’utilizzo di tale supporto permette di abbreviare il periodo di apprendimento dei brani, di prendere confidenza con l’accompagnamento prima ancora di fissare una prova con il pianista o in previsione su suonare con orchestra. Le basi utilizzano suoni di qualità e qualora si disponga di un buon impianto stereo il connubio sarà perfetto. Raccomando ad allievi e professionisti il metodo.
Ottimo supporto per studiare il reertorio sassofonistico. Il Metodo in Musica è un eccellete lavoro che permette ad allievi e musicisti di avere a portat adi mano una base piani9stica per lo studio dei più importanti brani di repetorio.
Consigliato a tutti gli allievi e musicisti.
Un grande abbarccio a Stefano Fariselli per il lavoro svolto.
Giovanni Battista Iacovone
21/05/2020 al 20:46 - Rispondi
Volevo fare i complimenti a Stefano Fariselli per la geniale idea di aver creato e creduto in questo progetto, magari averlo avuto 20 anni fa, penso che tutti i musicisti abbiano sempre cercato una soluzione del genere per lo studio a casa di concerti. Pertanto credo che questa iniziativa prenderà sempre più piede nei musicisti sia allievi che professionisti per lavorare sui dettagli a concerti o altro per un’esecuzione ottimale. Caro Stefano un caro abbraccio con la speranza di rivederci questa estate.
Sono molto contento che il Maestro Stefano Fariselli abbia inventato questo speciale e moderno ausilio didattico!
“Metodo in Musica” infatti da la possibilità di poter studiare ACCOMPAGNATI ed imparare i brani di repertorio comodamente a casa, a scuola o in qualsiasi altro luogo si voglia,
arrivando così alle prove col pianista dal vivo con la consapevolezza e la preparazione necessarie a non sprecare tempo prezioso.
La conoscenza profonda della parte d’accompagnamento, la possibilità di controllare e correggere con calma intonazione, ritmo e velocità, ci permette la libertà di goderci
la successiva prova dal vivo, approfondendo altri aspetti come l’intenzione musicale, l’agogica ecc.
Noto con piacere poi che il catalogo si arricchisce sempre di più e si è aperto a diversi nuovi strumenti.
COMPLIMENTI!
E’ da anni che conosco Stefano e come sempre mi sbalordisce ogni volta. Con questo sito ha offerto a tutti noi musicisti di affrontare lo studio dei concerti di musica classica e contemporanea in modo efficace e fresco. Grazie Stefano per la tua costanza e grande passione..
Eccezionale! Da tempo cercavo uno strumento didattico come quello proposto da M.I.M.! Lo trovo utile e pratico anche nell’ottica di preparazione a concorsi e audizioni. Lo consiglio vivamente.
Emma Nicòl Pigato, Docente di Esecuzione ed Interpretazione Saxofono presso il Liceo Musicale Marco Polo di Venezia (Italy).
Ho utilizzato le basi di Metodo in Musica in preparazione di un esame, e non avendo mai suonato con un pianista prima di allora, mi sono servite davvero tanto. Davvero ottime! Un sentito ringraziamento al Maestro Stefano Fariselli!
Daniele Sabatani
11 h ·
Il “Metodo di Musica” ideato dal M° Stefano Fariselli è una buona opportunita per studiare tutti i concerti che abitualmente si studiano in Conservatorio comodamente da casa, utilizzando le basi pianistiche realizzate da Stefano. Lo consiglio a tutti gli studenti e non solo. Nella sezione Percussioni troverete alcuni dei concerti più studiati attualmente. Altri arriveranno a breve.
Studio con le parti della Metodo in Musica in questo momento di chiusura sociale posso studiare con il mio pianista personale.
Pavane – Faurè – SD 480p
Non si può che apprezzare l’utilità del Metodo in Musica, con tutti i pro che ne conseguono (intonazione impeccabile, studio della parte pianistica, metronomo…). Consigliato a Studenti e non, per avere un pianista sempre a portata di click per studiare i brani più significativi del repertorio.
Da non sottovalutare la grande cordialità del M° Fariselli. Grazie!
Metodo in Musica è un ottimo supporto per testare il repertorio.
I ragazzi in particolare hanno modo di studiare in modo graduale i concerti, le sonate e i brani più conosciuti della nostra letteratura prendendo coscienza dell’interplay ed una maggior consapevolezza dell’insieme dell’opera. Un ottimo mezzo per migliorarsi nella lunga strada per diventare dei buoni musicisti
Mario Marzi
Ottimo per studiare il repertorio sassofonistico. Non tutti possono permettersi un pianista tutti i giorni, quindi consiglio a studenti e non solo, di iscriversi e provare voi stessi questo utilissimo metodo.
Massimo Valentini
Caro Stefano,
il prodotto è molto buono ed è un ottimo strumento per iniziare ad approcciarsi ad un brano in una visione più aperta e completa. Questo faciliterà tantissimo anche il momento in cui proveremo con il pianista in ” carne ed ossa”.
Lo definirei quindi uno strumento molto opportuno per ognuno di noi.
Complimenti per il grande lavoro svolto.
Cari saluti.
Marco
Il Metodo in Musica rappresenta un valido supporto formativo, sia per allievi che per musicisti in carriera, permettendo loro di usufruire di una base di accompagnamento pianistico dei principali brani del repertorio. L’utilizzo di tale supporto permette di abbreviare il periodo di apprendimento dei brani, di prendere confidenza con l’accompagnamento prima ancora di fissare una prova con il pianista o in previsione su suonare con orchestra. Le basi utilizzano suoni di qualità e qualora si disponga di un buon impianto stereo il connubio sarà perfetto. Raccomando ad allievi e professionisti il metodo.
Ottimo supporto per studiare il reertorio sassofonistico. Il Metodo in Musica è un eccellete lavoro che permette ad allievi e musicisti di avere a portat adi mano una base piani9stica per lo studio dei più importanti brani di repetorio.
Consigliato a tutti gli allievi e musicisti.
Un grande abbarccio a Stefano Fariselli per il lavoro svolto.
Volevo fare i complimenti a Stefano Fariselli per la geniale idea di aver creato e creduto in questo progetto, magari averlo avuto 20 anni fa, penso che tutti i musicisti abbiano sempre cercato una soluzione del genere per lo studio a casa di concerti. Pertanto credo che questa iniziativa prenderà sempre più piede nei musicisti sia allievi che professionisti per lavorare sui dettagli a concerti o altro per un’esecuzione ottimale. Caro Stefano un caro abbraccio con la speranza di rivederci questa estate.
Sono molto contento che il Maestro Stefano Fariselli abbia inventato questo speciale e moderno ausilio didattico!
“Metodo in Musica” infatti da la possibilità di poter studiare ACCOMPAGNATI ed imparare i brani di repertorio comodamente a casa, a scuola o in qualsiasi altro luogo si voglia,
arrivando così alle prove col pianista dal vivo con la consapevolezza e la preparazione necessarie a non sprecare tempo prezioso.
La conoscenza profonda della parte d’accompagnamento, la possibilità di controllare e correggere con calma intonazione, ritmo e velocità, ci permette la libertà di goderci
la successiva prova dal vivo, approfondendo altri aspetti come l’intenzione musicale, l’agogica ecc.
Noto con piacere poi che il catalogo si arricchisce sempre di più e si è aperto a diversi nuovi strumenti.
COMPLIMENTI!
E’ da anni che conosco Stefano e come sempre mi sbalordisce ogni volta. Con questo sito ha offerto a tutti noi musicisti di affrontare lo studio dei concerti di musica classica e contemporanea in modo efficace e fresco. Grazie Stefano per la tua costanza e grande passione..
Eccezionale! Da tempo cercavo uno strumento didattico come quello proposto da M.I.M.! Lo trovo utile e pratico anche nell’ottica di preparazione a concorsi e audizioni. Lo consiglio vivamente.
Emma Nicòl Pigato, Docente di Esecuzione ed Interpretazione Saxofono presso il Liceo Musicale Marco Polo di Venezia (Italy).
Ho utilizzato le basi di Metodo in Musica in preparazione di un esame, e non avendo mai suonato con un pianista prima di allora, mi sono servite davvero tanto. Davvero ottime! Un sentito ringraziamento al Maestro Stefano Fariselli!
An amazing method that gives the possibility to practice with the piano wherever you are, and in different speeds!
Really advisable!
Ileana Termini – Student Conservatory of Amsterdam